RLST - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale
- Umberto Mazza |
- Tommaso Marrone |

Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza è il soggetto, scelto dai lavoratori di un’azienda (RSL) o di un territorio (RSLT) secondo le modalità previste dalla legge, al quale è demandato il compito, in generale, di controllare e stimolare il rispetto delle regole in materia di sicurezza dei lavoratori da parte del datore di lavoro.
In sostanza, tramite questa figura, i lavoratori hanno la possibilità di partecipare attivamente (e senza, almeno in linea di principio, la necessità di una mediazione da parte degli organismi sindacali) al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente in cui operano, attraverso quel meccanismo procedimentale, che deve essere adottato da tutti i datori di lavoro ai sensi della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in ossequio al cd. modello partecipativo.
Course Information
Obiettivi del corso.
Intanto si ricorda che “l’attività del RLST è quella di una figura operante a tempo pieno nel campo della Salute e Sicurezza e, conseguentemente, debitrice di contenuti formativi sia di natura generale sul mondo dell’impresa, sia fortemente specialistici per il settore produttivo in cui opera”.
È dunque necessario erogare “contenuti attentamente calibrati e specifici, all’interno dei quali non va dimenticata la componente comunicativa e relazionale”: un percorso formativo deve comprendere una preparazione del RLST “omogenea, uniforme e valida su tutto il territorio nazionale” ma senza dimenticare la specificità del “contesto regionale di tessuto produttivo e per lo specifico settore in cui i RLST esplicano la loro azione di tutela”.
Riguardo poi alla definizione stessa del ruolo del RLST, “in quanto operatore della sicurezza con ruolo di garanzia”, e alla figura preesistente, quella del Delegato Sindacale di Bacino per la Sicurezza, viene indicato come l’articolo 48, comma 8 del D.Lgs. 81/2008 espliciti “chiaramente il vincolo di incompatibilità tra esercizio delle funzioni di RLST e esercizio di altre funzioni sindacali operative”.
Un’ultima considerazione relativa al percorso formativo è relativa all’importanza di offrire all’RLST precisi strumenti operativi, in aggiunta alla formazione qualificata. Magari strutturandoli per la raccolta delle informazioni, “attraverso liste di controllo specifiche di settore e la misurazione di opportuni indicatori di prestazione utili quale base per il successivo percorso di miglioramento”.
Inoltre, continua il documento - il “monitoraggio dell’azione attraverso la reportistica delle attività, con la gestione e l’analisi delle informazioni di natura tecnica in essa contenute, rappresenterebbe un ottimo strumento di approfondimento di conoscenza delle prestazioni delle PMmI in materia di sicurezza”
Argomenti del corso
- Lezione - Normativa in generale
- Lezione - RLS e RLST e i suoi compiti
- Lezione - La valutazione del rischio
- Lezione - La comunicazione e la gestione dei conflitti
- Lezione - L'incendio e la prevenzione
- Lezione - Il medico competente
- Lezione - DPI - Segnaletica - Appalti
- Lezione - VDT - TEST INTERMEDIO
- Lezione - Ergonomica
- Lezione - Rischi movimentazione manuale dei carichi
- Lezione - Il rischio rumore
- Lezione - Il rapporto assicurativo . Organi di vigilanza - Codice Penale
- Lezione - Il rischio chimico
- Lezione - Il rischio eletrico
- Lezione - Il piano di emergenza - TEST FINALE
- Lezione - Approfondimento sulle Attività di controllo, vigilanza e guardania non armata
Contenuti del corso
Il corso è caratterizzato da lezioni testuali, alcuni contenuti dinamici come presentazioni in power point ed in alcuni videolezioni su alcuni argomenti del corso.
Appuntamenti in chat col docente
Subito dopo l'inizio del corso saranno calendarizzati giorni ed orari in cui sarà possibile interagire con i docenti del corso in chat.
Test di verifica
Durante il corso sono previsti due test. Un primo test intermedio a cui sarà necessario rispondere a 20 domande a risposta multipla ed un test finale composto di 40 domande a risposta multipla. Per il superamento dei test è necessario aver risposto correttamente ad almeno l'80% delle domande, quindi nel caso del testo intermedio a 16 domande su 20 e per quello finale a 32 domande su 40.
Coaches

Umberto Mazza

Tommaso Marrone